

Molto spesso, per il montaggio di portoni sezionali, sono necessari dei tubolari: la nostra gamma consente di sopperire a queste necessità con diverse soluzioni disponibili o ordinabili anche in grandi quantità, sempre con consegna entro le 4/5 settimane

Tubolare con aletta in battuta
Questa tipologia di tubolare può essere utilizzato quando gli spigoli del muro su cui viene installato il portone non hanno una finitura adeguata o semplicemente se si vuol vedere un profilo finito meglio.
I tubolari vengono forniti di profilo di fissaggio a due fori per un adeguato supporto ed allineamento.
Considerando che i portoni possono essere soggetti durante l'apertura e chiusura, ad eventuali folate di vento, non proponiamo i tubolari 100x30x2, perché non li riteniamo sufficientemente robusti ed adatti al sostegno di un portone sezionale.

Tubolare con aletta di fissaggio
Questa tipologia di tubolare può essere utilizzato quando il portone di grandi dimensioni necessita di un fissaggio migliorato, infatti, la spalla da 2,5 mm di spessore assicura un rinforzo in grado di sopportare meglio la spinta del vento, spesso poco considerata dai concorrenti, che arrivano addirittura a proporre dei tubolari da 30 mm di profondità, cosa nemmeno presa in considerazione dalla nostra azienda.
Questa tipologia di tubolare con fissaggio laterale, velocizza il montaggio, oltre ad essere particolarmente robusta ed è consigliata sui cantieri con numeri elevati di portoni da installare.
Accessori per portoni

Fotocellule a tendina
Proteggono lo scorrimento del portone sezionale industriale fino a 2,5 metri di altezza;
una delle migliori protezioni disponibili oggi sul mercato.

Ricevitore da esterno
Per ampliare il numero di radiocomandi su un impianto di automazione, può essere necessario un ricevitore aggiuntivo; con 500 codici diversi inseribili, può essere utilizzato anche per impianti condominiali, in tutta sicurezza con codici HCS RC.
Può essere utile anche per evitare di avere più radiocomandi nella stessa abitazione, semplicemente aggiungendolo ad un impianto esistente.

Lampeggiante a led
Il led ormai è integrato ovunque, considerata la durata e la luminosità, si fa preferire in ogni caso.
La scelta anche in questo caso è ampissima.
Nella foto a lato, il lampeggiante ha l'antenna integrata, che amplifica il segnale del radiocomando, permettendo l'apertura da distanza ragguardevole.
Ottiche per fotocosta
Inserite nella guarnizione inferiore del portone sezionale, permettono, con un costo molto ridotto, di proteggere tutto il percorso in chiusura del portone.
Un metodo che assicura la conformità del portone industriale.

Fotocellula a riflessione
La fotocellula a riflessione è sicuramente il metodo più rapido per applicare una sicurezza relativa al portone, in quanto necessita solo del cablaggio dal lato della centralina, ma non proteggendo gran parte della corsa, non può essere considerata una sicurezza conforme alle normative vigenti.

Sblocco di emergenza
In certi casi e soprattutto quando non esiste un ingresso alternativo, può rendersi necessario uno sblocco di emergenza; nei box privati o condominiali, uno sblocco con chiave personalizzata permette di liberare il portone dal braccio del motore, qualora venga a mancare la corrente elettrica, oppure per un malfunzionamento del motore stesso. Il cavetto in acciaio garantisce robustezza e durata nel tempo.

Radiocomandi
I radiocomandi sono disponibili in tantissimi modelli, noi abbiamo scelto i modelli a 4 canali perché al di là delle differenza minima di costo rispetto ai 2 canali, permettono un aggiunta futura di , automazioni installate successivamente, senza dover cambiare radiocomando.
