top of page

Se ancora si poteva migliorare, l'abbiamo fatto

La nuova serie C incrementa ancor di più la già eccezionale qualità dei prodotti Servo Drive.

Una gamma ancora più completa che parte dal C25, specifico per punti di carico, che passa per il C40, al C60 che sono le motorizzazioni che vanno per la maggiore, proseguendo con C90 e C120 per portoni di grandi dimensioni, al nuovissimo C500, motore con una potenza senza confronto.

I modelli C25 e C500 saranno disponibili ad inizio 2026. Tutti i nostri motori Brushless sono alimentati a 220V AC, tensione che si può ottenere in ogni contesto, abitativo o industriale. 

C40-POWEVER-Sectional-Door-Operator.39_e

C40

Per portoni fino a 320 Kg. 

La descrizione di base vale per tutti gli operatori serie C, 

il Motore Sincrono a Magneti Permanenti (PMSM) ed il Processore di Segnale Digitale (DSP), sono protetti da oltre 20 brevetti che coprono il corso di progettazione, certificati di software, design del circuito del prodotto, protocollo dell’algoritmo sottostante, il tutto, come anticipato,  interamente coperto dai diritti di proprietà intellettuale.

L'operatore è dedicato ai portoni sezionali con bilanciamento a molle. 

C60

Per portoni fino a 480 Kg. 

L'unità di azionamento del motore della serie C è composta da servomotore, driver del motore, riduttore a vite senza fine, comando manuale di emergenza (sblocco diretto a catena), cablaggio di lunghezza variabile, dai 5 ai 9 metri in funzione del tipo di motore, 1 centrale di comando unica per tutti i modelli (la centrale ha il vantaggio di permettere la programmazione senza salire in altezza, ogni motore ha il suo Driver dedicato, a bordo). 

C60-POWEVER-Sectional-Door-Operator.40.1.jpg
C90-POWEVER-Sectional-Door-Operator.41.1.jpg

C90

Per portoni fino a 720 Kg.

I finecorsa elettronici possono essere facilmente impostati alla prima messa in funzione, utilizzando l'encoder incrementale o l'encoder assoluto integrato. Il servomotore della serie C infatti,  è dotato di un encoder ad alta precisione e utilizza un algoritmo di controllo vettoriale ad anello chiuso, monitora e controlla con precisione la velocità e la coppia di uscita, garantendo un funzionamento regolare e preciso della porta nel tempo.

C120

Per portoni fino a 880 Kg.

La serie C è dotata di serie di funzioni pratiche come l'avvio e l'arresto graduale, l'inversione/arresto con frenata in caso di rilevamento ostacoli e la regolazione della corsa nell'intervallo di accelerazione e nell'intervallo di decelerazione, che possono prevenire efficacemente urti improvvisi e prolungare significativamente la durata del portone sezionale e delle parti in movimento (cavi, ecc.).

C120-POWEVER-Sectional-Door-Operator.44.1.jpg
Centrale Powever.jpg

DW4

Centrale con display per Serie C

Il display LCD del controller in dotazione , da 3 pollici, 4 righe di visualizzazione, segnala lo stato di funzionamento: velocità, coppia e posizione della porta ed i parametri di base impostati.

Grazie al feedback istantaneo del servomotore, tutte le funzioni del motore possono essere regolate dall'utente professionale  tramite il controller (l'utilizzo da parte di personale non adeguatamente istruito fa decadere la garanzia).

Una password assicura la protezione da parte di personale non abilitato al processo di servizio.

I parametri permettono di variare ogni singolo processo durante la programmazione, permettono di utilizzare la centrale tramite un ricevitore esterno, considerando sempre che per il funzionamento a distanza vanno obbligatoriamente aggiunte le sicurezze (noi consigliamo sempre le fotocellule a tendina).        I collegamenti possibili sono tantissimi: foto costa (a cui va aggiunto il modulo AOS124) per la trasformazione del segnale, fotocellule (che però non proteggono adeguatamente la corsa del portone), altre ed eventuali collegamenti per l'utilizzo in sicurezza del portone sezionale.

Ogni prodotto descritto è disponibile  presso Valcarenghi S.r.l. e da parte nostra c'è sempre la disponibilità ad assistervi durante le prime installazioni, per rendere sicura e profittevole la posa in opera degli operatori della nuova SERIE C.

SERIE A2

Oltre ai modelli della SERIE C, ci sono degli operatori super performanti creati per le porte ad apertura rapida, le porte veloci in PVC.

Questi operatori, sempre con Servo Drive, motore a magneti permanenti di ultima generazione, sono stati testati per 1 milione di aperture con intervallo di 10 secondi tra l'una e l'altra.

I motori della serie A2 sono visibili presso la nostra sede e possono essere osservati durante il ciclo di lavoro,

I motori della Serie A2 possono essere acquistati su ordinazione.

La centrale è completa e può essere utilizzata in tutte le casistiche, sia in ambito commerciale che industriale.

Anche in questo caso, il motore è pre cablato e la facilità di installazione e di programmazione è la principale virtù dei nostri motori. L'alimentazione, come in tutte le nostre automazione è 220V AC

Differenza tra servomotore e motore a frequenza variabile (VFM)

1. Confronto dei principi di risparmio energetico

 

Motore a frequenza variabile (VFM):

Utilizza la tecnologia di controllo della velocità a frequenza variabile per regolare la velocità del motore modificando la frequenza di alimentazione, ottenendo una potenza in base alla domanda. Il suo principio di risparmio energetico si basa sulla relazione cubica tra carico e velocità, riducendo significativamente il consumo di energia in condizioni di basso carico.

Servomotore:
costruito con magneti permanenti in terre rare ad alte prestazioni, offre un'eccellente efficienza di conversione elettromagnetica con una generazione di calore minima. Il sistema regola dinamicamente l'uscita di corrente in tempo reale in base ai requisiti di forza effettivi, evitando sprechi di energia e ottenendo un risparmio energetico preciso.

2. Confronto delle caratteristiche meccaniche

 

Dimensioni e peso:

I servomotori sono caratterizzati da un design compatto, con un volume e un peso pari solo al 60%-70% dei VFM alla stessa potenza nominale, risparmiando spazio di installazione.

Velocità massima:
VFM: Limitata dalla sua struttura del motore asincrono, la velocità massima raggiunge tipicamente i 1400 giri/min.

Servomotore: in grado di raggiungere 2000-3000 giri/min, offre prestazioni superiori ad alta velocità.

3. Confronto delle prestazioni

 

Precisione del controllo:

VFM: Precisione inferiore (±0,5% di fluttuazione della velocità).

Servomotore: precisione estremamente elevata (±0,01% di fluttuazione della velocità, precisione di posizionamento dell'impulso ±1).

Tempo di risposta:
VFM: ≥500 ms.

Servomotore: Risposta ultraveloce (30 ms).

Caratteristiche di coppia:
VFM: Significativa caduta di coppia alle basse frequenze (<15 Hz), con potenziali fluttuazioni in caso di surriscaldamento per lavoro continuativo.

Servomotore: mantiene una coppia costante a tutte le velocità, supportando la coppia completa a velocità zero.

4. Differenze del sistema di controllo

 

Architettura di controllo:

VFM: Controllo a tre livelli (PLC → Inverter → Motore), che introduce il ritardo del segnale.

Servomotore: azionamento diretto a due livelli (PLC → motore), che garantisce una trasmissione del segnale più efficiente.

Metodo di controllo:
VFM: controllo ad anello aperto (nessun feedback di posizione in tempo reale).

Servomotore: controllo completo ad anello chiuso con feedback dell'encoder ad alta precisione.

 

5. Scenari applicativi

 

VFM: Adatto per applicazioni con esigenze di regolazione della velocità di base, come ventilatori, pompe e nastri trasportatori, dove non sono richieste elevate prestazioni dinamiche.

Servomotore: Ampiamente utilizzato in applicazioni ad alta precisione e ad alta risposta.

6. Risultati dei test di efficienza energetica

 

VFM: risparmio energetico tipico del 10%-20%, aumento alla temperatura intorno ai 40-60°C.


Servomotore: risparmio energetico misurato del 35%-80%, con aumento della temperatura controllato al di sotto di 30°C.

Conclusione
I servomotori dimostrano vantaggi significativi in termini di precisione di controllo, velocità di risposta ed efficienza energetica, rendendoli ideali per applicazioni ad alta precisione e ad alta dinamica. Nel frattempo, i VFM rimangono ampiamente utilizzati in scenari di regolazione della velocità di fascia medio-bassa grazie alla loro economicità. Gli utenti devono selezionare il motore appropriato in base ai requisiti specifici dell'applicazione, alle aspettative di prestazione e ai vincoli di budget.

Uomo in ufficio
Lavora con noi
Contattaci per ottenere i nuovi cataloghi 
Telefono :      347 0136014  

P.IVA:        IT 01772900195
Numero REA: CR - 200246

Valcarenghi S.r.l.  

  • LinkedIn Social Icon

2016-2023.- Valcarenghi S.r.l.

Via Canova, 14 - Fiesco CR - Proudly created with Wix.com

bottom of page